Una società complessa ha bisogno di competenze speciali. Non più solo singole nozioni e bagagli di conoscenze, ma capacità di ragionamento, abilità di problem solving e competenze a gestire situazioni complesse.
Una società complessa e globale ha bisogno di strumenti oggettivi per la misurazione delle competenze. L’accesso all’Università è solo la prima occasione. Già oggi quasi tutti i Corsi di Laurea richiedono per legge l’accesso programmato e selezionato attraverso test di ingresso.
Per affrontare tale occasione è necessario prepararsi adeguatamente. Alla preparazione scolastica è necessario aggiungere un periodo di studio e di esercitazione per il consolidamento del bagaglio di conoscenze e per sviluppare e costruire robuste capacità di ragionamento.
- I pericoli della didattica a distanza
L'attuale contingenza ha costretto tutti a rinunciare al contatto diretto. Ad adottare finalità più "sociali" e affidare la complessità di taluni apprendimenti alla iniziativa individuale. Questo sta generando la tendenza alla semplificazione dei contenuti. Il rischio è di limitare l'apprendimenti alle cose più facili. Resta il problema di apprendere le cose complesse. I test sono un vero banco di prova.
Per questo è necessaria una fase di potenziamento del ragionamento e l’acquisizione di contenuti complessi per affrontare i test. Non è sufficiente sapere, è necessario saper come, sapere quando e che cosa fare.
Prepararsi in un “ambiente didattico e scientifico accogliente e strutturato” orientato ad esaltare il ragionamento, assecondare le personali vocazioni e inclinazioni e, soprattutto, non rinunciare alla riflessione.
Studiarematematica.it
Via Skype, Microsoft Teams, Zoom, Meet
Da Tutta Italia a Tutta Italia